Democratizzazione del consumatore: come entra nell’agenda delle aziende la nuova opportunità di partecipare e contribuire dei consumatori? E con quale tipo di ruolo, dialettica e finalità? Dalla domanda all’osservazione: come è possibile ricavare informazioni attendibili analizzando i comportamenti delle persone?
L’abbondanza di dati: come è possibile orientare le proprie attività di marketing grazie alla disponibilità e vastità di informazioni? Quanto e in che modo i dati saranno la risorsa primaria per affrontare e gestire i mercati?
Imperativo strategico: in che modo e perché le informazioni sui mercati e i consumatori stanno tornando a svolgere una funzione strategica per le aziende? Quali sono i contesti nei quali i dati sono già oggi essenziali per le aziende, e quali gli attori in grado di offrire soluzioni e risposte?